Dal 06/12/2020 le nostre attività riprenderanno con meno restrizioni e in particolare garantiremo nuovamente , oltre quanto già previsto:
- sedute di prelievi non urgenti
- scelta e revoca del medico
- doppio sportello amministrativo di Front Office
- sportello ASL
La Casa della Salute è sempre in contatto con l'Amministrazione Comunale e l'Azienda Sanitaria per gli aggiornamenti e la condivisione di strategie fattibili e pratiche per affrontare l'emergenza.
In spirito di massima collaborazione, vi suggeriamo:
di consultare il sito della Casa della Salute
www.medicinadigruppo.it e la nuova
pagina Facebook, che vengono regolarmente aggiornate
di privilegiare le comunicazioni per la richiesta di farmaci attraverso l'uso della posta elettronica, per i medici che hanno messo a disposizione un indirizzo mail. Ricordiamo a tutti che non è più necessario stampare la ricetta, è sufficiente comunicare al farmacista il numero ricevuto nella mail inviata dalla Casa della Salute o fare visionare il codice a barre direttamente dallo smartphone. Sono attive anche altre modalità senza accesso all'interno delle strutture sanitarie (per gli assistiti dei medici di Borgaretto scrivendo a
ricette@pec.it o utilizzando la posta interna con le buche delle lettere fuori dall'ingresso A)
di utilizzare il telefono esclusivamente per richieste indispensabili e non differibili
di non aspettarvi una risposta nei tempi a cui siete stati abituati: valutiamo le priorità e diamo precedenza alle condizioni più gravi
di rimandare tutto il rimandabile a tempi migliori. Non è il momento di fare visite o esami di routine se non vi è urgenza. Questo anche a vostra tutela. In questo momento gli ambulatori medici e gli ospedali sono luoghi utilizzabili solo per motivi sanitari non rimandabili.
Il personale amministrativo, infermieristico e medico della Casa della Salute
Scelta e revoca del medico
Dopo la sospensione del servizio causa riduzione del personale, dal 26/11/2020 è nuovamente attivo l'indirizzo mail sceltamedico@medicinadigruppo.it
E' necessario allegare:
Documento di identità
Tessera Sanitaria
Preferenza del medico (vedi elenco medici)
Recapito telefonico
Il medico richiesto potrebbe non essere assegnato per le seguenti motivazioni:
- medico con numero di scelte non più disponibili
- medico che non rilascia il nullaosta (su disposizione di normativa nazionale, quando il medico che si vuole scegliere lavora all'interno di una Medicina in Associazione / Medicina di Gruppo insieme al medico che si vuole revocare è necessario ottenere dal medico che si intende scegliere il nullaosta. Il medico, a sua discrezione, può rilasciare o negare il nullaosta)
Se non assegnabile il medico per i motivi citati, sarete ricontattati.
Se il medico richiesto è assegnabile si invia documento con con i recapiti (sono riportati i recapiti che il medico ha autorizzato per i contatti con i suoi assistiti) e gli orari di ambulatorio del medico.
Ci impegniamo a dare risposta entro 7 giorni lavorativi.
Continuità Assistenziale ( ex Guardia Medica)
E' possibile che, a causa di carenza di personale medico di Continuità Assistenziale, sia garantita la sola postazione di Orbassano.
Rimane comunque sempre attivo il numero di telefono 0113581118 anche in caso di servizio attivo solo a Orbassano
Da sabato 30 maggio è attivo il servizio di Continuità Assistenziale, tutti i giorni prefestivi, festivi, sabato e domenica dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Il servizio è rivolto a tutti gli assistiti dei medici titolari della Casa della Salute (medici di Famiglia e Pediatri di Borgaretto e di Beinasco), quindi a tutta la popolazione di Beinasco e Borgaretto, oltre alle 2 strutture di Residenza Sanitaria per Anziani del nostro territorio, con le quali è attiva una collaborazione e condivisione di prestazioni.
Per usufruire del servizio è necessario telefonare al 0113581118.
Sono garantite le prestazioni cliniche urgenti e non differibili, cioè non rimandabili in orario di presenza dei medici titolari.
I medici di Continuità Assistenziale garantiscono visite in ambulatorio e solo in caso di intrasportabilità, al domicilio del paziente.
Accesso (sempre previa telefonata al 0113581118) da via Orbassano 4 e 6 (lato parco), ingresso C, a Borgaretto.
Per urgenze dalle ore 20:00 alle ore 08:00 del venerdi', sabato e domenica è presente la Continuità Assistenziale a Orbassano Piazza Dalla Chiesa, 1 - telefono 0119036413.
USCA (Unità Speciali Continuità Assistenziale)
Il servizio rimane attivo, sempre e solo su segnalazione del medico titolare del paziente che necessità di tali prestazioni.
Da lunedì 25 maggio è operativa l'attività USCA, che preve la presenza di medici formati per il periodo emergenziale COVID, come da normativa regionale vigente.
Svolgono la loro attività all'interno della Casa della Salute, tutti i giorni della settimana dalle 08:00 alle 20:00.
Il servizio è rivolto a tutti gli assistiti dei medici titolari della Casa della Salute (medici di Famiglia e Pediatri di Borgaretto e di Beinasco), quindi a tutta la popolazione di Beinasco e Borgaretto, oltre alle 2 strutture di Residenza Sanitaria per Anziani del nostro territorio.
Il servizio dei medici USCA è attivato esclusivamente dal medico di Famiglia o dal Pediatra, nel sospetto o diagnosi accertata di malattia da SARS COV2 ( Coronavirus). L'attivazione avviene attraverso una segnalazione su piattaforma regionale e una condivisione del caso clinico tra i due professionisti.
Il medico USCA prende in carico il paziente con consulti telefonici e visite domiciliari, per la gestione della fase di malattia in ambito territoriale.
Dal mese di settembre 2020 i medici USCA sono affiancati da Assistenti Sociali, nelle giornate di martedì e giovedì dall 09:00 alle 13:00.
I medici USCA, i medici della Continuità Assistenziale e gli Assistenti sociali, integrati con tutte le figure professionali della Casa della Salute, consentono una presa in carico globale del paziente, mantenendo una continuità e condivisione di percorso.
Partecipano alle riunioni calendarizzate di Equipe della Casa della Salute.